Senza alcun dubbio la torta al cioccolato resta il dolce preferito da grandi e piccoli, quello che a differenza di altri non passa mai di moda e riesce sempre a dare quel tocco perfetto ad ogni giornata a prescindere dal momento in cui è stata realizzata e quando la mangiamo
I modi per poterla preparare sono tanti e poi alla fine dei conti devono sempre rispecchiare quelli che sono i gusti personali di ognuno, ma la cosa migliore è sempre quella di riuscire a poterla cucinare da soli e avere la soddisfazione di creare un ricetta davvero unica e buonissima
Ma per farlo come sempre si deve tenere conto di qualche passaggio importante che non può essere trascurato e che di fatto ci deve portare alla conclusione giusta. Entriamo quindi nel dettaglio per capire bene che cosa è necessario sapere e cosa si deve fare di concreto per avere un buon risultato
Ingredienti
Quello che serve per potere realizzare tutto quanto sono: cioccolato fondente, zucchero, cacao amaro, lievito in polvere, burro, farina, uovo e sale fino. Le quantità e le porzioni devono sempre cambiare in base a quelle che sono le persone che poi vanno a mangiare e la realizzazione e cosi via
Ovviamente per poi farla diventare un vero dessert è anche importante pensare al mondo in cui servirla e infatti no per forza deve essere intera, ma anche tagliata in pezzi e poi farcita e decorata per dare un aspetto degno di questo nome e partire da li senza fare una brutta figura
Ma entriamo ancora di più nel dettaglio della qustione e cerchiamo di capire quali sono i passaggi di cui tenere conto per avere un risultato degno di qyesto nome e senza l’intoppo di nulla. Solo cosi alla fine si è certi di avere portato avanti un ottimo risultato sotto ogni punto di vista
Preparazione
Si comincia con lo sciogliere quello che è il cioccolato fondente a bagnomaria e al microonde e poi lasciare intiepidire e poi nella ciotola mettere il burro e ammorbidire con lo zucchero e poi si mette un poco di sale e si lavora ancora e ancora con le fruste elettriche
Si deve cercare di ottenere un composto che possa essere morbido e al tempo stesso cremoso e poi si devono mettere due delle 4 uova e si deve continuare a lavorare fino al completo assorbimento, ad occhi si deve sempre capire quello che si sta facendo e a che punto p ortare il tutto.
Ma i passaggi di cui tenere conto non sono ancora finiti, si deve continuare. La preparazione potrebbe sembrare lunga ma si tratta solo di prendere la mano e di capire a poco a poco quello che si deve fare e il gioco è fatto e poi si sarà anche più veloci.
Si continua
A questo punto si deve setacciare la farina con il cacao e il lievito e cercare di unire le polveri con le fruste elettriche per potere avere un impasto liscio e al tempo stesso omogeneo e proseguire e poi si deve mettere l’impasto dentro lo stampo per un diametro di 22 centimetri e
piano piano si deve livellare la superfice con un cucchiaio per cercare di fare le cose nel modo giusto e proseguire e mettere in forno e cercare di capire il livello di cottura con uno stecchino e poi proseguire, quando è pronta si deve togliere la torta dallo stampo e cosi via
Una volta che si è fatta raffreddare si può anche mettere un poco di cacao e servire nel momento in cui serve. La torta al cioccolato si può conservare per un totale di tre giorni a temperatura ambiente senza nessuna preoccupazione e senza il rischio che si possa rovinare o andare a male
Per finire
Tutti questi passaggi si possono anche fare con una frusta manuale e non per forza con quella elettrica, si tratta sempre ci capire con che cosa ci si trova meglio e poi prendere in considerazione il tutto e partire da li per non sbagliare non rischiare d fare dei danni
Cosi il risultato che si ottiene e quello giusto, a furia di farla non si fa altro che prendere la mano e riuscire a diventare sempre più esperti sotto ogni punto di vista e poi dedicarsi anche alle decorazioni che sono una parte importante per quando si serve il piatto.