Il carnevale si avvicina ma a prescindere da questa festa, i bignè sono un dolce adatto a qualsiasi momento dell’anno e oltre alla possibilità di comprarli già pronti, ancora più interessante sarebbe poterli realizzare in casa e quindi seguire i procedimenti che servono per la sua realizzazione e cosi via
La caratteristica che riguarda la cottura è il fatto di farla in due fasi, prima in una pentola e poi una volta che è stato preparato l’impasto metterlo nel forno o anche nell’olio bollente e cercare di aspettare che si possa arrivare alla realizzazione di qualcosa di morbido e di unico
Ma ci sono sempre dei passaggi di cui tenere conto che permettono di vedere realizzato tutto al meglio, se le cose non sono portate avanti nel modo giusto si rischia sempre di non potere avere il risultato che ci aspettiamo. Ma entriamo nel dettaglio per capire bene che cosa serve
Cosa serve per la pasta?
Gli ingredienti che servono per la realizzazione della pasta sono: acqua, sale, farina, burro e uova con la certezza che le porzioni cambiano in base alla quantità che si vuole sempre realizzare. Si prende una pentola e si mette: burro, uova e sale e la farina a parte, poi si mette la pentola sul fuoco
Quando il burro è fuso e l’acqua inizia a bollire s deve versare la farina in una volta e si inizia a mescolare tutto l’impasto, lo stesso che in poco tempo inizia a diventare sempre più denso e cosi si arriva al punto che è davvero ottimale da avere, quando si stacca e si ottinee una palla è pronto
Si spegne il fuoco e si lascia riposare per qualche minuto, a questo punto si deve allargare l’impasto e si mette l’uovo e si deve incorporare tutto quanto per potere ottenere un composto degno di questo nome e cosi via con tutte le uova che si hanno a disposizione e si procede
Non è ancora finita
L’impasto per potere essere pronto deve essere denso e anche appiccicoso come se fosse una crema pasticcera e cercare d controllare sempre l’impasto per capire se si arriva a questa conclusione e poi partire da li. Si deve procedere foderando una teglia con la carta forno e si formano le palline
Per farlo si devono usare due cucchiai e si va avanti in questo modo fino alla formazione dei bignè che appunto sono la cosa che si vuole poi ottenere. A questo punto una volta che l’impasto è stato fatto si deve solo pensare alla cottura e si deve cercare di sapere come si vogliono fare
La cottura non è per forza standard anche per via del fatto che per decidere si deve sempre pensare al proprio gusto personale e anche a quello che su vuole ottenere alla fine e al fatto che possono essere più o meno pesanti nel momento in cui si mangiano. Insomma e poi decidere.
Al forno o fritti
Al forno: per poterli fare al forno quello che si deve fare è metterlo a 180 gradi e poi cuocere per un totale di trentacinque minuti, in questa fase i bigne non fanno altro che aumentare di volume e gonfiarsi sempre di più e questo vuole dire che si stanno cucinando nel modo giusto
A fine cottura si deve spegnere e cercare di lasciare un poco aperto il forno, si devono riposare per lo meno per un venti minuti prima di essere mangiati e il gioco è fatto saranno davvero ottimi per potere essere serviti senza alcun dubbio in merito al discorso e si parte da li
Fritti: si scalda la padella che è stata messa con l’olio e grazie all’aiuto di due cucchiai si deve fare cadere quello che è l’impasto nell’olio bollente e poi non si deve fare altro che dorare da tutti i lati e cosi via, si deve sempre cercare di girare ogni cosa da tanti lati per avere una cottura uniforme
Per concludere
Si devono sempre lasciare raffreddare e poi si mette quella che è la farcitura e si continua a mangiare e godere del piacere della buona tavola e della cucina di questo dolce davvero ottimo e buono e adatto per ogni occasione senza alcun dubbio in merito a discorso e cosi via
Le farciture possono essere tante e devono sempre rispecchiare quelli che sono i gusti personali: cioccolato, crema, limone, fragola, vaniglia, caffè, crema diplomatica, crema del nonno e cosi via. E poi si possono fare allo stesso modo anche i bignè salati che si possono farcire con tonno o con salmone e cosi via