Deve il suo nome dal miglio, il cereale con cu venina preparato in origine, il migliaccio napoletano è un dolce fra i più gustosi della tradizione campana. Caratteristico del Carnevale, è una torta incredibilmente cremosa, morbida e delicata, dal profumo irresistibile. Oggi si prepara senza due ingredienti originari, il miglio e il sangue di maiale, ma rimane un caposaldo della pasticceria napoletana.
Il miglio, il cereale povero per eccellenza, è stato sosttuito nel tempo dal semolino, ossia dalla semola di grano duro da non confondere con la semola rimacinata di grano duro. È un dolce piuttosto facile da preparare che ti richiederà nel complesso poco più di un’ora. In compenso, riempirà la cucina di un profumo piacevolissimo e piacerà a tutti!
Ecco la ricetta del migliaccio napoletano
Il migliaccio napoletano è un dolce che condivide quasi tutti gl ingredienti della sfogliatella napoletana, come il semolino e gli agrumi. In più ha la ricotta, l’ingrediente repnsabile della sua morbidezza. Mangiare il migliaccio napoletano è un vero piacere, perché se realizzato a regola d’arte si scioglie in bocca. Ecco come va preparato, secondo la ricetta tradizionale.
Il trucco per aggiungero ancora più gusto al dolce orignario è quello di usare anche dei pezzetti di cedro o di arancia canditi o dell’uva passa, lasciata prima in ammollo dentro l’acqua e il rum. Se vorrai, potrai sostituire l’acqua mille fiori con quella di fiori all’arancia, ma la torta verrà bene anche senza quesi aromi particolari!
Migliaccio napoletano: ingredienti e preparazione
La ricetta del migliaccio napoletano che ti proporremo è davvero semplice da realizzare, ma dovrai seguire ogni passaggio. In tutto, ti richiederà poco più di un’ora di preparazione; si tratta di una torta caratteristica del Carnevale, piuttosto golosa e profumatissma. Sappi che in tutto sono all’incirca 486 calorie! Ecco gli ingredienti necessari:
- semolino: 180 g
- latte: 500 g
- acqua: 300 g
- ricotta fresca: 250 g
- zucchero: 250 g
- uova: 3
- arance: 2
- limone: 2
- bustine di vanillina: 2
- acqua di millefiori: 1 cucchiaio (facoltativo)
- zucchero a velo: q.b.
Procurati una pentola larga a suffcienza e versa il latte, l’acqua, 50 g d zucchero, il burro, le scorze intere di un limone e un arancio e una bustina di vanillina. Fai cuocere sulla fiamma meda finché tutti gli ingredienti non si saranno sciolti e amalgamati bene. Unisci il semolino, abbassa il fuoco e mescola bene. Non appena il composto sarà diventato cremoso, elimina le bucce degli agrumi e rasferisci la crema in un piatto che coprirai con una pellicola. Lascia che si raffreddi.
Intanto, monta le uova con lo zucchero rimanente, una bustina di vanillina e le scorze grattugiate degl agrumi Quand avrai ottenuto un composto piuttosto spumoso, unisci la ricotta fresca e mescola ancora. Aggiungi la crema di semolino raffreddata; mescola con vigore e nfine unisci l’aroma mille fiori. Sposta l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e inforna a 180°C per circa 50 minuti.