C’è un motivo preciso per il quale la domenica è il giorno più bello della settimana: la famiglia, gli amici e il cibo! Noi italiani siamo abituati ad avere di domenica delle belle tavole imbandite sulle quali è possibile trovare di tutto e di più. Questa è una cosa a cui siamo abituati sin da bambini!
Una delle cose più buone in assoluto che la tradizione gastronomica italiana è riuscita a creare è proprio lui: il ragù. Siamo consumatori seriali di ragù ma solo di quello fatto bene. È anche vero, però, che non proprio a tutti questo piatto viene alla perfezione. Per cui, vediamo 5 passi fondamentali per un ragù saporito:
Ragù perfetto: i primi due passi fondamentali
Quando si ha intenzione di preparare un ragù che sia letteralmente perfetto, tale intenzione deve essere consolidata nella base del prodotto stesso. La base per un buon ragù si ritrova nel soffritto vegetale: una volta fatto riscaldare per bene l’olio extravergine di oliva, il tris di carote, sedano e cipolla non deve mai mancare.
Il secondo passo fondamentale per fare in modo che il ragù venga perfetto è la carne: dopo aver soffritto il tris vegetale, va aggiunta la carne di manzo e di maiale. Il segreto è farla rosolare perfettamente da ogni lato, in modo che i succhi interni si sigillino. Ciò garantirà un buon sapore rilasciato nel sugo ma una carne super succosa successivamente.
Gli altri 3 passi fondamentali:
In realtà, preparare il ragù non è troppo difficile. Tuttavia, come per tante altre diverse preparazioni culinarie, molto dipende dalle quantità e dell’ordine in cui gli ingredienti vengono aggiunti man mano. Vero è che, comunque, ci sono dei “trucchetti” per fare in modo che venga buonissimo. Già ne abbiamo visti due, vediamo gli altri 3 passi fondamentali:
- Tris vegetale
- Carne
- Sfumare con il vino rosso
- Passata di pomodoro
- Tempi di cottura
Ciò che riesce a donare un sapore deciso al ragù è il vino rosso: con questo bisogna far sfumare la carne, in modo che l’alcool contenuto al suo interno si fonda con i succhi della carne donando un sapore davvero unico. Dopo aver fatto ciò, bisogna aggiungere il pomodoro. Puoi decidere la tipologia che vuoi, tuttavia il segreto per un ragù vellutato è utilizzare la passata di pomodoro.
E adesso arriviamo al quinto passo fondamentale per un ragù ottimo, forse il passo più importanti fra tutti i restanti: la cottura. Un buon ragù che si rispetti deve cuocere a fuoco lento per almeno 3 o 4 ore. Questo è il criterio fondamentale per far sì che il ragù sia bello saporito proprio come quello della nonna!